La Fisioterapia viene dal Fisioterapista, un professionista laureato nella professione sanitaria della riabilitazione. Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, così come disposto dalla normativa italiana ed internazionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme a medici specialisti e/o ad altri professionisti.
Medicina interna e geriatria
Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale di diverse menomazioni e disabilità motorie qualunque ne sia la causa. Il fisioterapista, quindi, all’interno di un programma terapeutico, in fase clinica di post-acuzie agisce allo scopo di far recuperare al paziente abilità perdute a causa di un evento morboso recente, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.
LA FISIOTERAPIA
La fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una scienza medica volata alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di disfunzioni congenite o patologie o acquisite in ambito neuromuscoloscheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, tra cui terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale.
UN PO' DI STORIA
Si ritiene che già alcuni medici dell'antichità, in primis Ippocrate e successivamente Galeno, siano stati i primi praticanti di Fisioterapia: svolgevano il massaggio, alcune tecniche di terapia manuale e l’idroterapia già nel 480 a.C.
Con lo sviluppo dell'Ortopedia durante il XVIII secolo, si iniziò a curare la gotta e disturbi simili introducendo esercizi sistematici delle articolazioni che anticipavano i successivi sviluppi della fisioterapia. Si iniziarono ad inventare macchine come il Gymnasticon.
Compilate il modulo di contatto per richiedere un appuntamento
con un fisioterapista